Prima accoglienza, uscito il nuovo schema di capitolato: no a corsi di lingua e percorsi di integrazione - #Accoglienza Toscana
Breadcrumb
news - page info 2019
Sezione notizie
In questa sezione sono raccolte tutte le notizie che ti aiuteranno nell'utilizzo dei servizi on line.
Asset Publisher
Prima accoglienza, uscito il nuovo schema di capitolato: no a corsi di lingua e percorsi di integrazione
E’ stato approvato con il Decreto Ministeriale del 20 novembre 2018 il nuovo capitolato di gara d’appalto, riguardante la fornitura di beni e di servizi per la gestione e il funzionamento dei centri di prima accoglienza. Il capitolato si struttura per differenti fasce di centri di accoglienza (fino a 50 posti, 50-150 posti, 150-300 posti) e prevede una significativa riduzione dei servizi e del personale.
In particolare, la quota riconosciuta pro-capite pro-die verrà calcolata sulla base dei posti di accoglienza messi a disposizione dai partecipanti al bando, e andrà da un minimo di 19 euro ad un massimo di 26 euro per i centri di dimensioni inferiori.
Il nuovo capitolato esclude del tutto l’erogazione di servizi volti all’integrazione, compresi i corsi di lingua italiana L2, l’accompagnamento nella procedura di richiesta d’asilo, le attività di volontariato, di orientamento al territorio e di inserimento sociale dei richiedenti all’interno delle comunità locali di riferimento. Vengono inoltre eliminati i servizi di assistenza psicologica, e ridotti notevolmente i servizi di assistenza sanitaria e di presa in carico di vulnerabilità.
I cambiamenti del capitolato limiteranno i gestori della prima accoglienza all’erogazione dei servizi di vitto e alloggio per i richiedenti asilo in attesa delle decisioni delle Commissioni Territoriali o dei Tribunali. Un’attesa che in genere va dai sei mesi ai due anni: un periodo durante il quale gli ospiti dei centri di prima accoglienza non avranno - di fatto - la possibilità di intraprendere quei percorsi di inserimento e integrazione che, da tempo, caratterizzano il modello toscano di accoglienza diffusa.